Il progetto Il fabbisogno che si vuole soddisfare Promuovere e valorizzare territori minori e beni culturali attraverso
Archeologia, a Egnazia nuova vita con la tecnologia ai reperti del mare. Arredi navali, attrezzature di bordo e ceramiche di età antica, mai prima d’ora così ‘reali’. Sono questi alcuni degli elementi che caratterizzano il nuovo allestimento ‘Egnazia e il mare‘
WorkIl progetto “IMPACT” nell’ambito del bando INNOLABS che finanzia progetti pilota di sperimentazione di soluzioni innovative, al fine di contribuire alla promozione di nuovi mercati per l’innovazione.
WorkL’area 3D e Vfx è quella in cui ci dedichiamo alla produzione e post produzione di effetti visivi e animazioni.
Muovi il cursore per scoprire l’effetto!
Il progetto Il fabbisogno che si vuole soddisfare Promuovere e valorizzare territori minori e beni culturali attraverso
La comunicazione non è quello che diciamo, bensì quello che arriva agli altri.
Tramite una realizzazione 3D è possibile mostrare un monumento, un sito archeologico o un oggetto, in modo altamente dettagliato, spettacolare e, se necessario, rappresentarlo tramite ricostruzioni per anastilosi nella sua evoluzione temporale.
Attraverso il sofisticato studio della fluidodinamica, si riesce a rendere in modo altamente realistico il comportamento dell’acqua nelle più svariate situazioni, permettendo la realizzazione di inquadrature e punti di vista altrimenti impossibili.
E’ possibile rappresentare un territorio nella sua vastità con le sue caratteristiche e peculiarità.
Spesso in un filmato è necessario, per una migliore comprensione dell’argomento, l’inserimento in postproduzione di scene 3D ed effetti speciali utili a mostrare situazioni non ancora realizzate realmente o interventi già realizzati e non più visibili sul territorio.
Indossando dei semplici ed economici occhialini anaglifi sarà possibile entrare nel fantastico mondo della terza dimensione.
Tramite un interfaccia semplice ed intuitiva, viene mostrato un oggetto (vaso, statua, moneta, ecc.) che è possibile esplorare a 360 gradi.
Una evoluzione del virtual tour è il virtual tour special. All’interno di un ambiente, è possibile interagire con gli oggetti presenti come ad esempio accendere un computer, una lampada, aprire le ante di un mobile o ancora spegnere la luce dell’intera stanza.
I virtual tour sono una soluzione ideale per finalità culturali e turistiche. Realizzati con sofisticate tecniche quali la fotografia fish-eye e con l’utilizzo di una geosfera per la proiezione tridimensionale, consentono di visitare qualsiasi ambiente interno ed esterno in modo interattivo e in qualità fotografica.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.